Condensa nei fari? Cosa fare e quando bisogna intervenire

La formazione della condensa nei fari è un fenomeno naturale che può verificarsi dopo l’installazione di nuovi proiettori in periodi umidi o freddi, la guida in condizioni di pioggia, l’esposizione ad umidità o alle freddi notte invernali.

Condensa Fari OSRAM LEDriving prima installazione, formazione normale
Esempio di condensa normale Fari OSRAM LEDriving prima installazione periodo freddo e umido

Questo fenomeno è ancor più normale se riscontrato su proiettori di ultima generazione a LED, rispetto a quelli con lampade alogene, in quanto la luce fredda non riesce ad asciugare l’aria all’interno del faro.

Come eliminare la condensa nei fari?

E’ sufficiente guidare con un clima asciutto, lasciare l’auto al sole o semplicemente accendere i fari e sparirà in poco tempo.

Perché si forma la condensa nei fari?

Semplice! A fari accesi l’aria riscaldata all’interno del proiettore, viene dissipata attraverso le fessure di ventilazione. Allo spegnimento dei proiettori l’aria fredda e umida penetra attraverso le stesse fessure.
In questo modo l’umidità evapora all’interno del proiettore ancora caldo creando vapore acqueo. Formando così uno strato di condensa sul vetro del proiettore.

I proiettori sono progettati per resistere alla formazione di condensa anche se questo fenomeno non è dannoso per il faro stesso.

Pertanto il fenomeno è passeggero e non dipende da un danno o difetto del prodotto.

Quando bisogna intervenire?

Esclusivamente nel caso in cui all’interno si formi dell’acqua(vedi esempio). In questo caso è bene controllare lo stato del proiettore per accertarsi che non vi siano infiltrazioni dovute a danni fisici del prodotto.

Infiltrazione di umidità eccessiva

Hai dubbi? Contatta il nostro servizio di Assistenza PRO!

Auto Parts Europe – “We Love Cars”

Lascia un commento

x